Progetto senza titolo (1)
Skip links

Corso Executive

Process Improvement Experimental Training

Overview

In un contesto di era esponenziale e di evoluzione dell’intelligenza artificiale è ancora molto importante conoscere metodi e approcci strutturati per la reingegnerizzazione dei processi. I metodi hanno cicli di vita più lunghi delle tecnologie e diventano fondamentali per permettere alle organizzazioni di fare gli investimenti giusti per non sprecare risorse.

Il Lean Six Sigma nasce dall’unione del Lean Management finalizzato alla riduzione delle attività a non valore aggiunto con la metodologia Six Sigma (M J.Harry) che dal 1985 ha aiutato aziende manufatturiere prima e dei servizi dopo nella riduzione sistematica degli sprechi attraverso l’utilizzo di tecniche statistiche.

Approccio giapponese (Toyota Production System) e approccio occidentale si incontrano in un corso esperienziale per dimostrare come l’applicazione del metodo possa meravigliare nei risultati e eliminare gli alibi del…”ho bisogno di risorse” o “ho bisogno di un nuovo sistema”.

Rendiamo più fluidi i processi, non automatizziamo lo spreco…

MODALITÀ

1 giornata

DATA INIZIO

7 febbraio 2025

PREZZO

1000€ (+IVA)

LINGUA

italiano

CERTIFICAZIONE

Rilasciata insieme a un Open 
Badge da H-FARM Business School

Sfrutta la simulazione esperienziale e il training hands-on per scoprire le tecniche di efficientamento dei processi di business.

IL CORSO

Il corso alterna momenti di spiegazione frontale della metodologia Lean Six Sigma a round di simulazione nei quali i discenti possono sperimentare l’esecuzione dei processi e i miglioramenti derivanti dall’applicazione delle tecniche e degli strumenti appresi. In tre round successivi si osservano con i propri occhi la trasformazione delle performance del processo e il cambio di mindset dei partecipanti.

AGENDA DELLA GIORNATA

Process Improvement Experimental Training

Prezzo del Corso

Cosa è incluso nel prezzo:

Il costo del Corso Executive include l’accesso alle lezioni tenute da docenti qualificati, la direzione scientifica del programma. Include inoltre l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche e il pranzo previsto durante la giornata del corso.

Cosa non è incluso:

Il costo del Corso Executive non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus.

Prezzo:

1000€ (+IVA)

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso “Process Improvement Experimental Training” è progettato per trasformare i partecipanti in manager capaci di promuovere l’eccellenza operativa nelle loro organizzazioni. Attraverso le metodologie Lean e tecniche di miglioramento continuo, il programma fornisce agli esecutivi gli strumenti per analizzare e migliorare i processi aziendali. Il focus è sull’ascolto attivo delle esigenze del cliente e sull’anticipazione dei problemi, rendendo i partecipanti veri agenti di cambiamento pronti a guidare innovazione nei processi di business.

Gli obiettivi specifici includono:

Introduzione alla metodologia Lean Six Sigma per il miglioramento dei processi

Round 1: Esecuzione del processo secondo le procedure distribuite

Round 2: Esecuzione del processo migliorato

Round 3: Esecuzione del processo ottimizzato

Sessioni di debriefing e consolidamento delle competenze

Learning Challenge

Celebration e Awarding

A CHI È RIVOLTO

Il corso si rivolge a dirigenti, manager e professionisti che desiderano migliorare le loro competenze nel miglioramento dei processi e nella gestione dei gruppi di lavoro con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza operativa.

Alessandro è attualmente CEO e cofondatore di H-FARM Business School e Direttore Scientifico del Centro di Competenza in Digital Operational Excellence. In precedenza, è stato CEO e cofondatore di Key Partner Strategy (ex Key Value). Ha accumulato oltre 15 anni di esperienza nel management consulting in realtà quali Accenture e KPMG Advisory, e, alla guida della struttura di miglioramento continuo del Gruppo BCC ICCREA ha generato risparmi annuali superiori a 12 milioni di euro attraverso progetti di miglioramento dei processi.
è considerato uno dei massimi esperti di trasformazione aziendale e ottimizzazione operativa.
Alessandro è un Certified Master Black Belt e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il premio “Innovation Manager” dalla Lean Startup Machine e il Green Globe Banking Award per il progetto Amazonia.

Alessandro è attualmente CEO e cofondatore di H-FARM Business School e Direttore Scientifico del Centro di Competenza in Digital Operational Excellence. In precedenza, è stato CEO e cofondatore di Key Partner Strategy (ex Key Value). Ha accumulato oltre 15 anni di esperienza nel management consulting in realtà quali Accenture e KPMG Advisory, e, alla guida della struttura di miglioramento continuo del Gruppo BCC ICCREA ha generato risparmi annuali superiori a 12 milioni di euro attraverso progetti di miglioramento dei processi.
è considerato uno dei massimi esperti di trasformazione aziendale e ottimizzazione operativa.
Alessandro è un Certified Master Black Belt e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il premio “Innovation Manager” dalla Lean Startup Machine e il Green Globe Banking Award per il progetto Amazonia.

Dettagli

Sfrutta la simulazione esperienziale e il training hands-on per scoprire le tecniche di efficientamento dei processi di business.

IL CORSO

Il corso alterna momenti di spiegazione frontale della metodologia Lean Six Sigma a round di simulazione nei quali i discenti possono sperimentare l’esecuzione dei processi e i miglioramenti derivanti dall’applicazione delle tecniche e degli strumenti appresi. In tre round successivi si osservano con i propri occhi la trasformazione delle performance del processo e il cambio di mindset dei partecipanti.

AGENDA DELLA GIORNATA

Process Improvement Experimental Training

Prezzo del Corso

Cosa è incluso nel prezzo:

Il costo del Corso Executive include l’accesso alle lezioni tenute da docenti qualificati, la direzione scientifica del programma. Include inoltre l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche e il pranzo previsto durante la giornata del corso.

Cosa non è incluso:

Il costo del Corso Executive non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus.

Prezzo:

1000€ (+IVA)

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso “Process Improvement Experimental Training” è progettato per trasformare i partecipanti in manager capaci di promuovere l’eccellenza operativa nelle loro organizzazioni. Attraverso le metodologie Lean e tecniche di miglioramento continuo, il programma fornisce agli esecutivi gli strumenti per analizzare e migliorare i processi aziendali. Il focus è sull’ascolto attivo delle esigenze del cliente e sull’anticipazione dei problemi, rendendo i partecipanti veri agenti di cambiamento pronti a guidare innovazione nei processi di business.

Gli obiettivi specifici includono:

Programma

Introduzione alla metodologia Lean Six Sigma per il miglioramento dei processi

Round 1: Esecuzione del processo secondo le procedure distribuite

Round 2: Esecuzione del processo migliorato

Round 3: Esecuzione del processo ottimizzato

Sessioni di debriefing e consolidamento delle competenze

Learning Challenge

Celebration e Awarding

A chi è rivolto

A CHI È RIVOLTO

Il corso si rivolge a dirigenti, manager e professionisti che desiderano migliorare le loro competenze nel miglioramento dei processi e nella gestione dei gruppi di lavoro con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza operativa.

Faculty

Alessandro è attualmente CEO e cofondatore di H-FARM Business School e Direttore Scientifico del Centro di Competenza in Digital Operational Excellence. In precedenza, è stato CEO e cofondatore di Key Partner Strategy (ex Key Value). Ha accumulato oltre 15 anni di esperienza nel management consulting in realtà quali Accenture e KPMG Advisory, e, alla guida della struttura di miglioramento continuo del Gruppo BCC ICCREA ha generato risparmi annuali superiori a 12 milioni di euro attraverso progetti di miglioramento dei processi.
è considerato uno dei massimi esperti di trasformazione aziendale e ottimizzazione operativa.
Alessandro è un Certified Master Black Belt e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il premio “Innovation Manager” dalla Lean Startup Machine e il Green Globe Banking Award per il progetto Amazonia.

Direzione Scientifica

Alessandro è attualmente CEO e cofondatore di H-FARM Business School e Direttore Scientifico del Centro di Competenza in Digital Operational Excellence. In precedenza, è stato CEO e cofondatore di Key Partner Strategy (ex Key Value). Ha accumulato oltre 15 anni di esperienza nel management consulting in realtà quali Accenture e KPMG Advisory, e, alla guida della struttura di miglioramento continuo del Gruppo BCC ICCREA ha generato risparmi annuali superiori a 12 milioni di euro attraverso progetti di miglioramento dei processi.
è considerato uno dei massimi esperti di trasformazione aziendale e ottimizzazione operativa.
Alessandro è un Certified Master Black Belt e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il premio “Innovation Manager” dalla Lean Startup Machine e il Green Globe Banking Award per il progetto Amazonia.

Processo di ammissione

Per candidarsi è necessario compilare l’application form cliccando sul pulsante “ISCRIVITI ORA” selezionando il Master Executive in Digital Entrepreneurship.
La nostra commissione valuterà la candidatura sulla base del curriculum, delle esperienze pregresse e della motivazione del candidato. L’esito verrà comunicato dopo una settimana.

Alcuni feedback dei nostri alumni

EDIZIONE AUTUNNALE

EDIZIONE INVERNALE

EDIZIONE PRIMAVERILE

Menu