Master Executive
Global Commerce with AI and Emerging Technologies

Overview
Il Master in Global Commerce with AI and Emerging Technologies prepara leader a gestire il commercio globale integrando Intelligenza Artificiale e tecnologie emergenti. Attraverso strategie omnicanale innovative, i partecipanti acquisiranno competenze per ottimizzare operazioni commerciali, migliorare l’esperienza cliente e affrontare le sfide del commercio digitale. Il programma fornisce una visione completa dei canali di vendita, dal retail fisico all’e-commerce, per competere in un mercato in continua evoluzione.
TIPOLOGIA CORSO
Part-time Master
DATA INIZIO
09 Maggio 2025
PREZZO
€13.500,00 (+IVA)
LINGUA
Italiano
CERTIFICAZIONE
Rilasciata insieme a un Open Badge da H-FARM Business School
- Dettagli
- Obiettivi
- Programma
- A chi è rivolto
- Faculty
- Direzione Scientifica
Guida il futuro del commercio globale con AI e tecnologie emergenti, ottimizzando l’esperienza cliente e le operazioni.
IL CORSO
In un ecosistema commerciale in rapida evoluzione, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) con la tecnologia e la vendita al dettaglio è cruciale per il successo. L’espansione del commercio elettronico e l’uso diffuso di piattaforme online e social hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende operano e si connettono con i consumatori, mentre l’AI sta migliorando l’esperienza clienti e ottimizzando le catene di fornitura.
Il Master in Global Commerce with AI and Emerging Technologies forma leader capaci di navigare nel complesso panorama digitale, offrendo competenze per implementare strategie omnichannel innovative. Gli studenti acquisiranno una visione completa della gestione dei canali di vendita, dai negozi fisici all’e-Commerce, preparandosi a guidare il futuro del commercio globale.
MODULI DEL MASTER

Prezzo del Master
Cosa è incluso nel prezzo:
Il costo della versione base del Master Executive comprende l’accesso alle lezioni, per un totale di 160 ore di formazione. Include inoltre l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche, nonché vitto, trasferimenti, alloggio e pranzi previsti durante i weekend del master.
Cosa non è incluso:
Il costo del Master Executive non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus durante i weekend del master.
Prezzo:
€13.500,00 (+IVA)
Prezzo singolo modulo:
Il prezzo del singolo modulo varia a seconda da quanti weekend è composto il modulo:
- Moduli di 1 weekend €1500,00 (+IVA)
- Moduli di 2 weekend €3000,00 (+IVA)
- Moduli Online €1000,00 (+IVA)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master Executive in Global Operational Excellence è progettato per offrire un apprendimento attivo e basato su casi reali, consentendo agli studenti di sviluppare competenze allineate agli obiettivi del Master. Le lezioni sono interattive e promuovono la partecipazione diretta dei partecipanti, che sono incoraggiati a condividere idee ed esperienze. Il programma integra teoria e pratica attraverso attività di gruppo e discussioni di casi studio presentati da relatori ospiti, fornendo un percorso di sviluppo delle competenze adattato alle esigenze del pubblico di riferimento. Attraverso un programma intensivo il Master punta a:
- Formare i professionisti del futuro: Preparare figure professionali in grado di anticipare e rispondere anche ai segnali più deboli di cambiamento, adattandosi con agilità alle nuove sfide del mercato.
- Anticipare il cambiamento: Comprendere a fondo la tecnologia e il suo potenziale, progettando organizzazioni più flessibili e pronte a evolversi rapidamente per cogliere le opportunità emergenti.
- Creare un binomio tra competenze tecniche e mindset: Le competenze tecniche devono essere accompagnate da una mentalità aperta e trasversale che consenta di sfruttare al massimo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
In seguito al Master Executive, gli studenti saranno in grado di migliorare la soddisfazione del cliente di almeno il 20%, progettando un’esperienza unica per il loro brand. Saranno in grado di aumentare il tasso di conversione del 50%, ottimizzando il percorso del cliente, e raddoppiare le vendite omnicanale, implementando strategie differenziate per ogni canale e mercato.
FORMULA BLENDED
La metodologia didattica segue un approccio ibrido, che combina formazione in aula, momenti di apprendimento online, e approfondimenti individuali.
6 NORMAL WEEKEND
In presenza nel nostro campus di H-FARM: da Venerdì dalle 14:00 alle 18:30 e Sabato dalle 9:30 alle 17:30
3 LONG WEEKEND
In presenza nel nostro campus di H-FARM: Venerdì dalle 14:00 alle 18:30, sabato dalle 9:30 alle 17:30, domenica dalle 9:30 alle 13:00
+ 150
ORE
Ore di lezione in aula e in modalità asincrona
Programma
Channel Strategy and Network Evolution
09 – 10 maggio 2025
23 – 24 maggio 2025
Managing eCommerce and Retail Channels
06 – 07 – 08 giugno 2025
LONG WEEKEND
Commerce Operations Management
12 – 13 – 14 settembre 2025
LONG WEEKEND
Focus Sustainability (online)
18 settembre 2025
2 ottobre 2025
Customer Experience
10 ottobre 2025 – 11 ottobre 2025
7 novembre 2025 – 8 novembre 2025
Focus Generative Al (online)
14 ottobre 2025
28 ottobre 2025
MarTech + MarCom
28 novembre 2025 – 29 novembre 2025
Organization & Governance
12 dicembre 2025 – 13 dicembre 2025
Focus Pagamenti (online)
17 dicembre 2025
Focus e-Commerce & Sports (online)
13 gennaio 2026
20 gennaio 2026
Data
30 gennaio 2026 – 31 gennaio 2026
Final Bootcamp
20 – 21 – 22 febbraio 2026
LONG WEEKEND
A CHI È RIVOLTO
Il Master Executive si rivolge a Manager, Executive e professionisti ad alto potenziale operanti in grandi aziende, che desiderano acquisire competenze avanzate nel settore del commercio, del digital e del retail. È pensato per coloro che vogliono affrontare le sfide della transizione digitale, migliorare l’efficienza dei processi commerciali e approfondire la relazione con il cliente. Il programma offre un mix di teoria e pratica, con focus su casi reali e testimonianze di esperti del settore.
I principali destinatari del Master sono:
ECommerce Manager
Che vogliono migliorare e innovare le operazioni di e-commerce, dal marketing alla gestione delle vendite online.
Senior ECommerce Specialist
Che vogliono approfondire strategie avanzate di vendita online nei settori B2B e B2C.
Senior Digital Manager
Che vogliono ottenere strumenti per gestire strategie digitali e di contenuto volte a promuovere un marchio.
Senior Digital Advertising Specialist
Che vogliono sviluppare competenze avanzate nella gestione di campagne di marketing digitali.
Advertising Specialist
Che vogliono acquisire nuove conoscenze nella gestione operativa della pubblicità e nel miglioramento del brand.
Consultant e Senior Consultant
Che vogliono fornire consulenze di alto livello nel settore del digital, del commercio e del retail.
Retail Operations Manager
Che vogliono integrare le operazioni di vendita su tutti i canali per migliorare l’efficienza.
Customer Relationship Manager
Che vogliono sviluppare competenze per creare esperienze cliente personalizzate e coerenti su diversi canali.

Eduardo Barbaro, con un solido background in ingegneria e un approccio analitico, si distingue per la capacità di generare idee innovative e soluzioni disruptive nel settore del retail. Le sue competenze spaziano dall’analisi guidata dai dati alla realizzazione di concetti visionari, con un forte focus sulla collaborazione e sul problem solving. Dal 2018, ricopre il ruolo di Worldwide Omnichannel Senior Director presso Bulgari, dove guida eCommerce, SEO, CRM, Servizio Clienti B2C e operazioni digitali. È anche Co-Direttore Scientifico del Centro di Competenze sul “future of commerce”, esplorando le tendenze future del retail. Attivo in vari comitati di leadership all’interno di LVMH, si dedica al commercio digitale, sviluppo cliente e Data & AI. Vive felicemente con il marito e i loro due cani.

Matteo Bianchini vanta 25 anni di esperienza nella trasformazione digitale, ricoprendo sia ruoli aziendali, come Chief Digital Officer per il gruppo Flos B&B Italia, sia ruoli consulenziali presso Accenture. Ha supportato la crescita del business di aziende in vari settori, sfruttando l’omnicanalità e un approccio data-driven. Matteo ha conseguito un MBA presso UC Berkeley, dopo essersi laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano. Appassionato di basket, è anche un abile violoncellista.

Veronica Errera, da sempre appassionata delle dinamiche umane, ha dedicato il suo percorso formativo all’approfondimento delle discipline umanistiche e scientifico-umanistiche, lavorando su se stessa come persona e professionista. Ha ricoperto ruoli di Project Manager, docente e consulente nell’ambito dell’eLearning, ideando e coordinando percorsi formativi per importanti realtà italiane, sia nel settore pubblico che privato.
Nel 2018 ha intrapreso una nuova sfida nel mondo dell’eCommerce, assumendo ruoli di Senior Consultant, Senior Project Manager e successivamente Head of Consulting and Project Management. Attualmente è Co-Direttore Scientifico del Master in Global Commerce with AI & Emerging Technologies promosso da H-FARM Business School, dove sviluppa percorsi formativi innovativi che uniscono competenze digitali ed eccellenza nel retail, anticipando i nuovi trend del mercato.

Pierluigi Fasano é un technology strategist con un background di trasformazione di business e evoluzione tecnologica.
La sua esperienza di manager internazionale di oltre 30 anni, maturata in posizioni di crescente importanza in compagnie quali Allianz, Novartis e Swiss Re, copre ruoli di leadership in Enterprise Architecture e implementazione di programmi di trasformazione digitale a larga scala.

Gabriele Carboni è autore bestseller internazionale e cofondatore di Weevo, azienda specializzata in marketing digitale per la sostenibilità. Collabora con Philip Kotler nello sviluppo del concetto di Impact Marketing, volto a creare impatti positivi coinvolgendo gli stakeholder. Con oltre 12 anni di esperienza, ha lavorato con brand di fama mondiale come Armani, Lamborghini e Danone, ed è direttore dell’Impact Marketing Award.

Gianluca De Santis è attualmente Chief Digital Officer presso Thélios, parte del gruppo LVMH. La sua carriera è iniziata in Procter & Gamble a Roma, per poi proseguire con vari ruoli presso la sede globale di Luxottica a Milano e la sede regionale di Shanghai. Con oltre un decennio di esperienza nel settore E-Commerce e Digital, ha vissuto in quattro paesi tra Europa e Asia, guidando progetti che uniscono business e innovazione tecnologica.
Ha conseguito un MSc in International Management cum laude presso l’Università Bocconi e la Fudan University di Shanghai, oltre a una laurea in Economia e Management presso la Bocconi. È stato visiting student alla Singapore Management University e ha completato un programma esecutivo in Design Thinking presso ESADE e Aalto University.

Matteo Molon, appassionato di Apple da sempre, crede che questo sia il momento più entusiasmante per vivere e lavorare nel mondo digitale, al crocevia tra tecnologia e storytelling, tra strategia e improvvisazione. Nato come giornalista, ha mantenuto il suo amore per la scrittura, spostandosi gradualmente verso uno stile di comunicazione più commerciale e orientato ai progetti.
Negli ultimi quindici anni, ha affrontato una delle sfide più stimolanti del marketing moderno: l’evoluzione dell’e-commerce da semplice canale a vero e proprio servizio, supportando una vasta rete retail internazionale. Matteo si impegna a portare un approccio moderno e imprenditoriale al digitale, con una prospettiva innovativa ma pratica.

Matteo Pivato, ingegnere in Telecomunicazioni laureato al Politecnico di Milano, ha iniziato la sua carriera progettando ponti radio per la trasmissione di segnali digitali, per poi conseguire un MBA alla SDA Bocconi e orientare la sua carriera verso il business. Nel 2005 entra in Whirlpool EMEA nel ruolo di Finance e, attraverso ruoli in Finance e Operations, diventa responsabile del Product Marketing Laundry EMEA, contribuendo al lancio di nuovi prodotti.
Dopo Whirlpool, ha continuato la sua crescita professionale in aziende come Indesit e De’ Longhi Group, ricoprendo posizioni in Marketing e Sales. Le esperienze internazionali hanno arricchito la sua visione multiculturale e alimentato il suo interesse per le startup e il digitale. Questo lo ha portato a lanciare il brand Goovi, insieme a Michelle Hunziker e il Gruppo Artsana, raggiungendo un grande successo nel social commerce.
Oggi, Matteo è Managing Director del Vestel Group in Italia, dove gestisce le operazioni commerciali e di business.

Antonello Pro è laureato in Informatica, da sempre appassionato di tecnologia e analisi matematica. Ho ricoperto ruoli come CTO , CIO per gdo e societa’ finanziarie.

Yoann Steri è un professionista con più di 20 anni di esperienza nel settore del Ecommerce, CRM e del digital marketing, dove ha raggiunto solidi risultati di business in mercati vari, tra cui retail, FMCG e agenzie di ricerche di mercato. Attualmente, riveste il ruolo di Digital and Data Director presso Danone Italia, guidando le strategie Ecommerce, media, CRM e digital di tutti brand del gruppo.

Eduardo Barbaro, con un solido background in ingegneria e un approccio analitico, si distingue per la capacità di generare idee innovative e soluzioni disruptive nel settore del retail. Le sue competenze spaziano dall’analisi guidata dai dati alla realizzazione di concetti visionari, con un forte focus sulla collaborazione e sul problem solving.
Dal 2018, ricopre il ruolo di Worldwide Omnichannel Senior Director presso Bulgari, dove guida eCommerce, SEO, CRM, Servizio Clienti B2C e operazioni digitali. È anche Co-Direttore Scientifico del Centro di Competenze sul “future of commerce”, esplorando le tendenze future del retail. Attivo in vari comitati di leadership all’interno di LVMH, si dedica al commercio digitale, sviluppo cliente e Data & AI.
Vive felicemente con il marito e i loro due cani.

Veronica Errera, da sempre appassionata delle dinamiche umane, ha dedicato il suo percorso formativo all’approfondimento delle discipline umanistiche e scientifico-umanistiche, lavorando su se stessa come persona e professionista. Ha ricoperto ruoli di Project Manager, docente e consulente nell’ambito dell’eLearning, ideando e coordinando percorsi formativi per importanti realtà italiane, sia nel settore pubblico che privato.
Nel 2018 ha intrapreso una nuova sfida nel mondo dell’eCommerce, assumendo ruoli di Senior Consultant, Senior Project Manager e successivamente Head of Consulting and Project Management. Attualmente è Co-Direttore Scientifico del Master in Global Commerce with AI & Emerging Technologies promosso da H-FARM Business School, dove sviluppa percorsi formativi innovativi che uniscono competenze digitali ed eccellenza nel retail, anticipando i nuovi trend del mercato.
Guida il futuro del commercio globale con AI e tecnologie emergenti, ottimizzando l’esperienza cliente e le operazioni.
IL CORSO
In un ecosistema commerciale in rapida evoluzione, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) con la tecnologia e la vendita al dettaglio è cruciale per il successo. L’espansione del commercio elettronico e l’uso diffuso di piattaforme online e social hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende operano e si connettono con i consumatori, mentre l’AI sta migliorando l’esperienza clienti e ottimizzando le catene di fornitura.
Il Master in Global Commerce with AI and Emerging Technologies forma leader capaci di navigare nel complesso panorama digitale, offrendo competenze per implementare strategie omnichannel innovative. Gli studenti acquisiranno una visione completa della gestione dei canali di vendita, dai negozi fisici all’e-Commerce, preparandosi a guidare il futuro del commercio globale.
MODULI DEL MASTER

Prezzo del Master
Cosa è incluso nel prezzo:
Il costo della versione base del Master Executive comprende l’accesso alle lezioni, per un totale di 160 ore di formazione. Include inoltre l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche, nonché vitto, trasferimenti, alloggio e pranzi previsti durante i weekend del master.
Cosa non è incluso:
Il costo del Master Executive non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus durante i weekend del master.
Prezzo:
€13.500,00 (+IVA)
Prezzo singolo modulo:
Il prezzo del singolo modulo varia a seconda da quanti weekend è composto il modulo:
- Moduli di 1 weekend €1500,00 (+IVA)
- Moduli di 2 weekend €3000,00 (+IVA)
- Moduli Online €1000,00 (+IVA)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master Executive in Global Operational Excellence è progettato per offrire un apprendimento attivo e basato su casi reali, consentendo agli studenti di sviluppare competenze allineate agli obiettivi del Master. Le lezioni sono interattive e promuovono la partecipazione diretta dei partecipanti, che sono incoraggiati a condividere idee ed esperienze. Il programma integra teoria e pratica attraverso attività di gruppo e discussioni di casi studio presentati da relatori ospiti, fornendo un percorso di sviluppo delle competenze adattato alle esigenze del pubblico di riferimento. Attraverso un programma intensivo il Master punta a:
- Formare i professionisti del futuro: Preparare figure professionali in grado di anticipare e rispondere anche ai segnali più deboli di cambiamento, adattandosi con agilità alle nuove sfide del mercato.
- Anticipare il cambiamento: Comprendere a fondo la tecnologia e il suo potenziale, progettando organizzazioni più flessibili e pronte a evolversi rapidamente per cogliere le opportunità emergenti.
- Creare un binomio tra competenze tecniche e mindset: Le competenze tecniche devono essere accompagnate da una mentalità aperta e trasversale che consenta di sfruttare al massimo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
In seguito al Master Executive, gli studenti saranno in grado di migliorare la soddisfazione del cliente di almeno il 20%, progettando un’esperienza unica per il loro brand. Saranno in grado di aumentare il tasso di conversione del 50%, ottimizzando il percorso del cliente, e raddoppiare le vendite omnicanale, implementando strategie differenziate per ogni canale e mercato.
FORMULA BLENDED
La metodologia didattica segue un approccio ibrido, che combina formazione in aula, momenti di apprendimento online, e approfondimenti individuali.
6 NORMAL WEEKEND
In presenza nel nostro campus di H-FARM: da Venerdì dalle 14:00 alle 18:30 e Sabato dalle 9:30 alle 17:30
3 LONG WEEKEND
In presenza nel nostro campus di H-FARM: Venerdì dalle 14:00 alle 18:30, sabato dalle 9:30 alle 17:30, domenica dalle 9:30 alle 13:00
+ 150
ORE
Ore di lezione in aula e in modalità asincrona
Programma
Channel Strategy and Network Evolution
09 – 10 maggio 2025
23 – 24 maggio 2025
Managing eCommerce and Retail Channels
06 – 07 – 08 giugno 2025
LONG WEEKEND
Commerce Operations Management
12 – 13 – 14 settembre 2025
LONG WEEKEND
Focus Sustainability (online)
18 settembre 2025
2 ottobre 2025
Customer Experience
10 ottobre 2025 – 11 ottobre 2025
7 novembre 2025 – 8 novembre 2025
Focus Generative Al (online)
14 ottobre 2025
28 ottobre 2025
MarTech + MarCom
28 novembre 2025 – 29 novembre 2025
Organization & Governance
12 dicembre 2025 – 13 dicembre 2025
Focus Pagamenti (online)
17 dicembre 2025
Focus e-Commerce & Sports (online)
13 gennaio 2026
20 gennaio 2026
Data
30 gennaio 2026 – 31 gennaio 2026
Final Bootcamp
20 – 21 – 22 febbraio 2026
LONG WEEKEND
A CHI È RIVOLTO
Il Master Executive si rivolge a Manager, Executive e professionisti ad alto potenziale operanti in grandi aziende, che desiderano acquisire competenze avanzate nel settore del commercio, del digital e del retail. È pensato per coloro che vogliono affrontare le sfide della transizione digitale, migliorare l’efficienza dei processi commerciali e approfondire la relazione con il cliente. Il programma offre un mix di teoria e pratica, con focus su casi reali e testimonianze di esperti del settore.
I principali destinatari del Master sono:
ECommerce Manager
Che vogliono migliorare e innovare le operazioni di e-commerce, dal marketing alla gestione delle vendite online.
Senior ECommerce Specialist
Che vogliono approfondire strategie avanzate di vendita online nei settori B2B e B2C.
Senior Digital Manager
Che vogliono ottenere strumenti per gestire strategie digitali e di contenuto volte a promuovere un marchio.
Senior Digital Advertising Specialist
Che vogliono sviluppare competenze avanzate nella gestione di campagne di marketing digitali.
Advertising Specialist
Che vogliono acquisire nuove conoscenze nella gestione operativa della pubblicità e nel miglioramento del brand.
Consultant e Senior Consultant
Che vogliono fornire consulenze di alto livello nel settore del digital, del commercio e del retail.
Retail Operations Manager
Che vogliono integrare le operazioni di vendita su tutti i canali per migliorare l’efficienza.
Customer Relationship Manager
Che vogliono sviluppare competenze per creare esperienze cliente personalizzate e coerenti su diversi canali.

Eduardo Barbaro, con un solido background in ingegneria e un approccio analitico, si distingue per la capacità di generare idee innovative e soluzioni disruptive nel settore del retail. Le sue competenze spaziano dall’analisi guidata dai dati alla realizzazione di concetti visionari, con un forte focus sulla collaborazione e sul problem solving. Dal 2018, ricopre il ruolo di Worldwide Omnichannel Senior Director presso Bulgari, dove guida eCommerce, SEO, CRM, Servizio Clienti B2C e operazioni digitali. È anche Co-Direttore Scientifico del Centro di Competenze sul “future of commerce”, esplorando le tendenze future del retail. Attivo in vari comitati di leadership all’interno di LVMH, si dedica al commercio digitale, sviluppo cliente e Data & AI. Vive felicemente con il marito e i loro due cani.

Matteo Bianchini vanta 25 anni di esperienza nella trasformazione digitale, ricoprendo sia ruoli aziendali, come Chief Digital Officer per il gruppo Flos B&B Italia, sia ruoli consulenziali presso Accenture. Ha supportato la crescita del business di aziende in vari settori, sfruttando l’omnicanalità e un approccio data-driven. Matteo ha conseguito un MBA presso UC Berkeley, dopo essersi laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano. Appassionato di basket, è anche un abile violoncellista.

Veronica Errera, da sempre appassionata delle dinamiche umane, ha dedicato il suo percorso formativo all’approfondimento delle discipline umanistiche e scientifico-umanistiche, lavorando su se stessa come persona e professionista. Ha ricoperto ruoli di Project Manager, docente e consulente nell’ambito dell’eLearning, ideando e coordinando percorsi formativi per importanti realtà italiane, sia nel settore pubblico che privato.
Nel 2018 ha intrapreso una nuova sfida nel mondo dell’eCommerce, assumendo ruoli di Senior Consultant, Senior Project Manager e successivamente Head of Consulting and Project Management. Attualmente è Co-Direttore Scientifico del Master in Global Commerce with AI & Emerging Technologies promosso da H-FARM Business School, dove sviluppa percorsi formativi innovativi che uniscono competenze digitali ed eccellenza nel retail, anticipando i nuovi trend del mercato.

Pierluigi Fasano é un technology strategist con un background di trasformazione di business e evoluzione tecnologica.
La sua esperienza di manager internazionale di oltre 30 anni, maturata in posizioni di crescente importanza in compagnie quali Allianz, Novartis e Swiss Re, copre ruoli di leadership in Enterprise Architecture e implementazione di programmi di trasformazione digitale a larga scala.

Gabriele Carboni è autore bestseller internazionale e cofondatore di Weevo, azienda specializzata in marketing digitale per la sostenibilità. Collabora con Philip Kotler nello sviluppo del concetto di Impact Marketing, volto a creare impatti positivi coinvolgendo gli stakeholder. Con oltre 12 anni di esperienza, ha lavorato con brand di fama mondiale come Armani, Lamborghini e Danone, ed è direttore dell’Impact Marketing Award.

Gianluca De Santis è attualmente Chief Digital Officer presso Thélios, parte del gruppo LVMH. La sua carriera è iniziata in Procter & Gamble a Roma, per poi proseguire con vari ruoli presso la sede globale di Luxottica a Milano e la sede regionale di Shanghai. Con oltre un decennio di esperienza nel settore E-Commerce e Digital, ha vissuto in quattro paesi tra Europa e Asia, guidando progetti che uniscono business e innovazione tecnologica.
Ha conseguito un MSc in International Management cum laude presso l’Università Bocconi e la Fudan University di Shanghai, oltre a una laurea in Economia e Management presso la Bocconi. È stato visiting student alla Singapore Management University e ha completato un programma esecutivo in Design Thinking presso ESADE e Aalto University.

Matteo Molon, appassionato di Apple da sempre, crede che questo sia il momento più entusiasmante per vivere e lavorare nel mondo digitale, al crocevia tra tecnologia e storytelling, tra strategia e improvvisazione. Nato come giornalista, ha mantenuto il suo amore per la scrittura, spostandosi gradualmente verso uno stile di comunicazione più commerciale e orientato ai progetti.
Negli ultimi quindici anni, ha affrontato una delle sfide più stimolanti del marketing moderno: l’evoluzione dell’e-commerce da semplice canale a vero e proprio servizio, supportando una vasta rete retail internazionale. Matteo si impegna a portare un approccio moderno e imprenditoriale al digitale, con una prospettiva innovativa ma pratica.

Matteo Pivato, ingegnere in Telecomunicazioni laureato al Politecnico di Milano, ha iniziato la sua carriera progettando ponti radio per la trasmissione di segnali digitali, per poi conseguire un MBA alla SDA Bocconi e orientare la sua carriera verso il business. Nel 2005 entra in Whirlpool EMEA nel ruolo di Finance e, attraverso ruoli in Finance e Operations, diventa responsabile del Product Marketing Laundry EMEA, contribuendo al lancio di nuovi prodotti.
Dopo Whirlpool, ha continuato la sua crescita professionale in aziende come Indesit e De’ Longhi Group, ricoprendo posizioni in Marketing e Sales. Le esperienze internazionali hanno arricchito la sua visione multiculturale e alimentato il suo interesse per le startup e il digitale. Questo lo ha portato a lanciare il brand Goovi, insieme a Michelle Hunziker e il Gruppo Artsana, raggiungendo un grande successo nel social commerce.
Oggi, Matteo è Managing Director del Vestel Group in Italia, dove gestisce le operazioni commerciali e di business.

Antonello Pro è laureato in Informatica, da sempre appassionato di tecnologia e analisi matematica. Ho ricoperto ruoli come CTO , CIO per gdo e societa’ finanziarie.

Yoann Steri è un professionista con più di 20 anni di esperienza nel settore del Ecommerce, CRM e del digital marketing, dove ha raggiunto solidi risultati di business in mercati vari, tra cui retail, FMCG e agenzie di ricerche di mercato. Attualmente, riveste il ruolo di Digital and Data Director presso Danone Italia, guidando le strategie Ecommerce, media, CRM e digital di tutti brand del gruppo.

Eduardo Barbaro, con un solido background in ingegneria e un approccio analitico, si distingue per la capacità di generare idee innovative e soluzioni disruptive nel settore del retail. Le sue competenze spaziano dall’analisi guidata dai dati alla realizzazione di concetti visionari, con un forte focus sulla collaborazione e sul problem solving.
Dal 2018, ricopre il ruolo di Worldwide Omnichannel Senior Director presso Bulgari, dove guida eCommerce, SEO, CRM, Servizio Clienti B2C e operazioni digitali. È anche Co-Direttore Scientifico del Centro di Competenze sul “future of commerce”, esplorando le tendenze future del retail. Attivo in vari comitati di leadership all’interno di LVMH, si dedica al commercio digitale, sviluppo cliente e Data & AI.
Vive felicemente con il marito e i loro due cani.

Veronica Errera, da sempre appassionata delle dinamiche umane, ha dedicato il suo percorso formativo all’approfondimento delle discipline umanistiche e scientifico-umanistiche, lavorando su se stessa come persona e professionista. Ha ricoperto ruoli di Project Manager, docente e consulente nell’ambito dell’eLearning, ideando e coordinando percorsi formativi per importanti realtà italiane, sia nel settore pubblico che privato.
Nel 2018 ha intrapreso una nuova sfida nel mondo dell’eCommerce, assumendo ruoli di Senior Consultant, Senior Project Manager e successivamente Head of Consulting and Project Management. Attualmente è Co-Direttore Scientifico del Master in Global Commerce with AI & Emerging Technologies promosso da H-FARM Business School, dove sviluppa percorsi formativi innovativi che uniscono competenze digitali ed eccellenza nel retail, anticipando i nuovi trend del mercato.
Processo di ammissione
Per candidarsi è necessario compilare l’application form cliccando sul pulsante “ISCRIVITI ORA” selezionando il Master Executive in Global Commerce with AI and Emerging Technologies. La nostra commissione valuterà la candidatura sulla base del curriculum, delle esperienze pregresse e della motivazione del candidato. L’esito verrà comunicato dopo una settimana.
Alcuni feedback dei nostri alumni



