Corso Executive
Future-ready Digital Marketing

Overview
Quattro moduli per esplorare diverse sfaccettature nell’evoluzione che sta vivendo il digital marketing
Future-ready Digital Marketing è un corso unconventional, composto da 4 moduli indipendenti. Il corso si focalizza sull’importanza delle community, le novità nella Conversion Rate Optimization, le opportunità nell’implementazione di modelli organizzativi evoluti e infine l’impatto che sta avendo l’AI generativa sul “settore creativo”. Un’opportunità unica di immergersi nelle tendenze più innovative e nelle strategie emergenti del settore per affrontare le sfide del domani e guidare il cambiamento.
MODALITÀ
4 weekend
DATA INIZIO
7 marzo 2025
PREZZO
2.450 € (+ IVA)
LINGUA
italiano
CERTIFICAZIONE
Rilasciata insieme a un Open Badge da H-FARM Business School
- Dettagli
- Obiettivi
- Programma
- A chi è rivolto
- Faculty
- Direzione Scientifica
Potenzia l’interazione delle communities, ottimizza i tassi di conversione, esplora strategie di marketing innovative e scopri le potenzialità della sinergia tra AI e creatività.
IL CORSO
Il corso Future-Ready Digital Marketing offre una panoramica completa sulle tecnologie emergenti, con un focus sull’Intelligenza Artificiale generativa e il suo impatto nel marketing digitale. Attraverso case study e applicazioni pratiche, i partecipanti impareranno a sfruttare le tecnologie AI per migliorare la comunicazione, l’influencer marketing e l’engagement delle social communities. Il corso copre anche l’ottimizzazione delle esperienze digitali, utilizzando dati e AI per massimizzare le conversioni e creare strategie innovative. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’evoluzione dei reparti creativi, esplorando come le AI generative stiano ridefinendo il lavoro dei creativi, con esempi pratici di tool come Midjourney e KLING.
WEEKEND DEL CORSO

Prezzo del Corso
Cosa è incluso nel prezzo:
Il costo del Corso Executive include l’accesso alle lezioni tenute da docenti qualificati, la direzione scientifica del programma e l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche.
Cosa non è incluso:
Il costo del Corso Executive non comprende vitto, alloggio e pranzi, che restano a carico dei partecipanti, inoltre non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus durante i weekend del corso.
Prezzo:
2.450 € (+ IVA)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso Future-Ready Digital Marketing ha l’obiettivo di fornire una visione strategica e pratica delle tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale, applicate al marketing. I partecipanti acquisiranno competenze avanzate per l’adozione dell’AI nelle strategie di comunicazione e marketing, ottimizzando l’esperienza utente, la gestione delle community e l’influencer marketing. Il corso offre un approccio critico per interpretare i comportamenti degli utenti, migliorare le performance digitali e comprendere come le AI stiano trasformando il mondo creativo e il lavoro di agenzia.
PROGRAMMA
In presenza nel nostro campus di H-FARM:
da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30
In presenza nel nostro campus di H-FARM: da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30
Venerdì 7 marzo 2025 - Sabato 8 marzo 2025
Unlocking Generative AI: strategie e strumenti per il marketing digitale del futuro
Venerdì 21 marzo 2025 - Sabato 22 marzo 2025
Unlocking the Power of Communities: come muoversi tra AI, nuovi trend social media e influencer marketing
Venerdì 4 aprile 2025 - Sabato 5 aprile 2025
Unlocking User Experience: ottimizzare la journey digitale degli utenti per massimizzare le conversioni
Venerdì 11 aprile 2025 - Sabato 12 aprile 2025
Unlocking Creativity: come cambia la creatività integrando le AI generative
Venerdì 7 marzo 2025
Sabato 8 marzo 2025
Unlocking Generative AI: strategie e strumenti per il marketing digitale del futuro
Venerdì 21 marzo 2025
Sabato 22 marzo 2025
Unlocking the Power of Communities: come muoversi tra AI, nuovi trend social media e influencer marketing
Venerdì 4 aprile 2025
Sabato 5 aprile 2025
Unlocking User Experience: ottimizzare la journey digitale degli utenti per massimizzare le conversioni
Venerdì 11 aprile 2025
Sabato 12 aprile 2025
Unlocking Creativity: come cambia la creatività integrando le AI generative
A CHI È RIVOLTO
Il Corso Executive “Future-Ready Digital Marketing” è pensato per professionisti e manager del marketing, della comunicazione e dell’innovazione che desiderano comprendere e sfruttare l’impatto delle tecnologie emergenti e dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le proprie strategie digitali. Il corso è rivolto a chi vuole acquisire competenze avanzate per restare competitivo nel panorama in rapida evoluzione del marketing digitale, inclusi startupper e laureati interessati a specializzarsi in questi ambiti. Target principale:
- Digital Marketing Manager & E-commerce Manager
- Communication & Brand Manager
- Chief Innovation Officer, Responsabili Marketing, Startupper e Imprenditori
- Creative Directors e Team Creativi
- Growth Marketing Specialists

Specialista di branding e nuove forme di intrattenimento, si unisce a H-FARM fin dalla sua fase iniziale e nel 2007 fonda SHADO, società specializzata nella produzione di contenuti originali e piattaforme editoriali interattive. Attualmente è Amministratore Delegato di SHADO, con la responsabilità dell’area Branding e Storytelling di H-FARM.

Simone Iuculano è un appassionato ottimizzatore con una solida formazione in economia, arricchita da esperienze internazionali. Attualmente guida il team di Conversion Rate Optimization di Jakala che conta 20 esperti dedicati alla materia, il più grande in Italia.
La sua missione principale è migliorare l’esperienza online delle persone attraverso soluzioni innovative. È un professionista del mondo digitale, specializzato nell’ottimizzazione dei tassi di conversione e nell’analisi dei dati digitali. Ha lavorato con successo per clienti di diversi settori tra cui Sky, Vodafone, TOD’s, De’Longhi, Intesa San Paolo, Enel, Boggi, Technogym e molti altri.
La sua expertise si estende a strumenti come Google Analytics e Adobe Analytics, che utilizza per ottenere insight basati sui dati e migliorare l’esperienza dell’utente. Inoltre, è un sostenitore della ricerca qualitativa, utilizzando metodi come i test di usabilità e i sondaggi per ottenere una comprensione profonda delle interazioni umane con le piattaforme digitali, che si tratti di siti web o app.

Giorgio Sacconi, laureato in Economia e Commercio con un master presso la Business School CUOA, ha iniziato la sua carriera nell’Information Technology, specializzandosi in strategie IT. Fondatore di due startup nell’ambito dell’innovazione digitale, è stato Amministratore Delegato di un’agenzia indipendente di digital marketing nell’ecosistema H-FARM. Attualmente è Managing Director di JAKALA, la principale MarTech company in Italia, e investitore in società innovative nel settore MarTech e AI come Aryel e TheNewco. È anche advisor per startup e docente di Marketing e Organizzazione aziendale, con un focus sulle self-managed organizations.

Gabriele Salamone è un appassionato di street art, tipografia, illustrazione e tecnologia. Dopo aver studiato come progettista grafico, ha iniziato la sua carriera come motion designer, approdando nel mondo delle agenzie di comunicazione e pubblicità, dove ha sperimentato diversi linguaggi e media. Ha lavorato per agenzie come Rapp/Tribal, DDB, Wunderman, Publicis, Isobar, Dentsu, Ogilvy, H-FARM Digital Marketing e Jakala, dove è nel team di lancio di SBAM, sigla creativa del gruppo.
Si occupa di progetti che spaziano dal btl al digital, con particolare attenzione al linguaggio direct, collaborando con brand come VW, Audi, Alfa Romeo, Sky, Samsung, Damiani e P&G. Vive a Milano e ama spostarsi su due ruote, continuando a coltivare le sue passioni per la street art, la tipografia e la tecnologia.

Andrea Di Mario, laureato in Economics and Management of Innovation and Technology all’Università Bocconi, ha iniziato la sua carriera come analista finanziario in un hedge fund a Londra. Dopo un’esperienza in H-FARM Digital Marketing, è diventato Digital Marketing Senior Manager in Jakala, dove ha supportato la trasformazione digitale di PMI e multinazionali attraverso un approccio che unisce dati e creatività.
Attualmente, è Managing Director in Reelevate, un’agenzia di Digital Marketing del gruppo Arsenalia, dove gestisce un team multi-disciplinare e si occupa di posizionamento strategico ed espansione di mercato. Inoltre, è docente in corsi executive presso università italiane come POLIMI Graduate School of Management e H-FARM College. Andrea è anche attivo nel mondo del gaming e degli esports, collaborando con diverse realtà e fondando una startup che aggrega skins per videogiochi.
Potenzia l’interazione delle communities, ottimizza i tassi di conversione, esplora strategie di marketing innovative e scopri le potenzialità della sinergia tra AI e creatività.
IL CORSO
Il corso Future-Ready Digital Marketing offre una panoramica completa sulle tecnologie emergenti, con un focus sull’Intelligenza Artificiale generativa e il suo impatto nel marketing digitale. Attraverso case study e applicazioni pratiche, i partecipanti impareranno a sfruttare le tecnologie AI per migliorare la comunicazione, l’influencer marketing e l’engagement delle social communities. Il corso copre anche l’ottimizzazione delle esperienze digitali, utilizzando dati e AI per massimizzare le conversioni e creare strategie innovative. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’evoluzione dei reparti creativi, esplorando come le AI generative stiano ridefinendo il lavoro dei creativi, con esempi pratici di tool come Midjourney e KLING.
WEEKEND DEL CORSO

Prezzo del Corso
Cosa è incluso nel prezzo:
Il costo del Corso Executive include l’accesso alle lezioni tenute da docenti qualificati, la direzione scientifica del programma e l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche.
Cosa non è incluso:
Il costo del Corso Executive non comprende vitto, alloggio e pranzi, che restano a carico dei partecipanti, inoltre non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus durante i weekend del corso.
Prezzo:
2.450 € (+ IVA)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso Future-Ready Digital Marketing ha l’obiettivo di fornire una visione strategica e pratica delle tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale, applicate al marketing. I partecipanti acquisiranno competenze avanzate per l’adozione dell’AI nelle strategie di comunicazione e marketing, ottimizzando l’esperienza utente, la gestione delle community e l’influencer marketing. Il corso offre un approccio critico per interpretare i comportamenti degli utenti, migliorare le performance digitali e comprendere come le AI stiano trasformando il mondo creativo e il lavoro di agenzia.
PROGRAMMA
In presenza nel nostro campus di H-FARM:
da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30
In presenza nel nostro campus di H-FARM: da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30
Venerdì 7 marzo 2025 - Sabato 8 marzo 2025
Unlocking Generative AI: strategie e strumenti per il marketing digitale del futuro
Venerdì 21 marzo 2025 - Sabato 22 marzo 2025
Unlocking the Power of Communities: come muoversi tra AI, nuovi trend social media e influencer marketing
Venerdì 4 aprile 2025 - Sabato 5 aprile 2025
Unlocking User Experience: ottimizzare la journey digitale degli utenti per massimizzare le conversioni
Venerdì 11 aprile 2025 - Sabato 12 aprile 2025
Unlocking Creativity: come cambia la creatività integrando le AI generative
Venerdì 7 marzo 2025
Sabato 8 marzo 2025
Unlocking Generative AI: strategie e strumenti per il marketing digitale del futuro
Venerdì 21 marzo 2025
Sabato 22 marzo 2025
Unlocking the Power of Communities: come muoversi tra AI, nuovi trend social media e influencer marketing
Venerdì 4 aprile 2025
Sabato 5 aprile 2025
Unlocking User Experience: ottimizzare la journey digitale degli utenti per massimizzare le conversioni
Venerdì 11 aprile 2025
Sabato 12 aprile 2025
Unlocking Creativity: come cambia la creatività integrando le AI generative
A CHI È RIVOLTO
Il Corso Executive “Future-Ready Digital Marketing” è pensato per professionisti e manager del marketing, della comunicazione e dell’innovazione che desiderano comprendere e sfruttare l’impatto delle tecnologie emergenti e dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le proprie strategie digitali. Il corso è rivolto a chi vuole acquisire competenze avanzate per restare competitivo nel panorama in rapida evoluzione del marketing digitale, inclusi startupper e laureati interessati a specializzarsi in questi ambiti. Target principale:
- Digital Marketing Manager & E-commerce Manager
- Communication & Brand Manager
- Chief Innovation Officer, Responsabili Marketing, Startupper e Imprenditori
- Creative Directors e Team Creativi
- Growth Marketing Specialists

Specialista di branding e nuove forme di intrattenimento, si unisce a H-FARM fin dalla sua fase iniziale e nel 2007 fonda SHADO, società specializzata nella produzione di contenuti originali e piattaforme editoriali interattive. Attualmente è Amministratore Delegato di SHADO, con la responsabilità dell’area Branding e Storytelling di H-FARM.

Simone Iuculano è un appassionato ottimizzatore con una solida formazione in economia, arricchita da esperienze internazionali. Attualmente guida il team di Conversion Rate Optimization di Jakala che conta 20 esperti dedicati alla materia, il più grande in Italia.
La sua missione principale è migliorare l’esperienza online delle persone attraverso soluzioni innovative. È un professionista del mondo digitale, specializzato nell’ottimizzazione dei tassi di conversione e nell’analisi dei dati digitali. Ha lavorato con successo per clienti di diversi settori tra cui Sky, Vodafone, TOD’s, De’Longhi, Intesa San Paolo, Enel, Boggi, Technogym e molti altri.
La sua expertise si estende a strumenti come Google Analytics e Adobe Analytics, che utilizza per ottenere insight basati sui dati e migliorare l’esperienza dell’utente. Inoltre, è un sostenitore della ricerca qualitativa, utilizzando metodi come i test di usabilità e i sondaggi per ottenere una comprensione profonda delle interazioni umane con le piattaforme digitali, che si tratti di siti web o app.

Giorgio Sacconi, laureato in Economia e Commercio con un master presso la Business School CUOA, ha iniziato la sua carriera nell’Information Technology, specializzandosi in strategie IT. Fondatore di due startup nell’ambito dell’innovazione digitale, è stato Amministratore Delegato di un’agenzia indipendente di digital marketing nell’ecosistema H-FARM. Attualmente è Managing Director di JAKALA, la principale MarTech company in Italia, e investitore in società innovative nel settore MarTech e AI come Aryel e TheNewco. È anche advisor per startup e docente di Marketing e Organizzazione aziendale, con un focus sulle self-managed organizations.

Gabriele Salamone è un appassionato di street art, tipografia, illustrazione e tecnologia. Dopo aver studiato come progettista grafico, ha iniziato la sua carriera come motion designer, approdando nel mondo delle agenzie di comunicazione e pubblicità, dove ha sperimentato diversi linguaggi e media. Ha lavorato per agenzie come Rapp/Tribal, DDB, Wunderman, Publicis, Isobar, Dentsu, Ogilvy, H-FARM Digital Marketing e Jakala, dove è nel team di lancio di SBAM, sigla creativa del gruppo.
Si occupa di progetti che spaziano dal btl al digital, con particolare attenzione al linguaggio direct, collaborando con brand come VW, Audi, Alfa Romeo, Sky, Samsung, Damiani e P&G. Vive a Milano e ama spostarsi su due ruote, continuando a coltivare le sue passioni per la street art, la tipografia e la tecnologia.

Andrea Di Mario, laureato in Economics and Management of Innovation and Technology all’Università Bocconi, ha iniziato la sua carriera come analista finanziario in un hedge fund a Londra. Dopo un’esperienza in H-FARM Digital Marketing, è diventato Digital Marketing Senior Manager in Jakala, dove ha supportato la trasformazione digitale di PMI e multinazionali attraverso un approccio che unisce dati e creatività.
Attualmente, è Managing Director in Reelevate, un’agenzia di Digital Marketing del gruppo Arsenalia, dove gestisce un team multi-disciplinare e si occupa di posizionamento strategico ed espansione di mercato. Inoltre, è docente in corsi executive presso università italiane come POLIMI Graduate School of Management e H-FARM College. Andrea è anche attivo nel mondo del gaming e degli esports, collaborando con diverse realtà e fondando una startup che aggrega skins per videogiochi.
Processo di ammissione
Per candidarsi è necessario compilare l’application form cliccando sul pulsante “ISCRIVITI ORA” selezionando il Master Executive in Digital Entrepreneurship. La nostra commissione valuterà la candidatura sulla base del curriculum, delle esperienze pregresse e della motivazione del candidato. L’esito verrà comunicato dopo una settimana.
Alcuni feedback dei nostri alumni


