
FASHION
Scopri in che modo abbiamo collaborato con marchi iconici del settore fashion, creando percorsi formativi personalizzati che uniscono creatività e strategia aziendale. Queste programmi hanno supportato le aziende nel miglioramento delle competenze in ambito marketing, sostenibilità e gestione della supply chain, supportando le loro risorse per adattarsi mercato in continua trasformazione.
Primaria realtà multinazionale nel settore del fashion
Primaria realtà multinazionale nel settore del fashion
Primaria realtà multinazionale nel settore del fashion
TrasFORMAZIONE Digitale
È stato evidenziato il ruolo trasformativo delle applicazioni e innovazioni delle soluzioni digitali immersive, mostrando come rivoluzionano l'industria della moda attraverso concetti "phygital" per migliorare la customer experience. Infine, è stato trattato come integrare la strategia di trasformazione digitale dell’organizzazione e quali sono i passi principali da seguire per garantire il cambiamento culturale in un contesto Fashion & Luxury.
Marketing Etico
Il programma Marketing Etico ha esplorato il potere del linguaggio inclusivo, il ruolo dei brand nel promuovere il cambiamento sociale e i principi del marketing etico. Attraverso workshop e discussioni, i partecipanti hanno appreso strategie di marketing etico che danno priorità all'inclusività e alla narrazione autentica del brand. Case study, a titolo di esempio come Brunello Cucinelli e Savage X Fenty, hanno dimostrato come bilanciare l'eccellenza nella realizzazione e promozione del prodotto con pratiche aziendali sostenibili ed etiche.
Entrepreneurial Mindset
Il programma Entrepreneurial Mindset ha esplorato lo sviluppo della leadership, la flessibilità organizzativa e il pensiero imprenditoriale all’interno dell’organizzazione, per poter permettere ai partecipanti di affrontare l'incertezza dell’era esponenziale. Attraverso workshop e case study, i partecipanti applicano concetti imprenditoriali a sfide reali dell’organizzazione, sviluppando una comprensione pratica di come realizzare idee innovative. Al centro del programma c'è l'obiettivo di coltivare una cultura di sperimentazione e miglioramento continuo, incoraggiando il pensiero creativo, l'assunzione di rischi calcolati e la sfida dello status quo.
Primaria realtà multinazionale
nel settore del fashion
Trasformazione Digitale
Il programma TrasFORMAZIONE Digitale ha riguardato l’esplorazione di esperienze di realtà virtuale immersiva, evidenziando come queste tecnologie trasformano l’interazione, l’apprendimento e il business. È stato evidenziato il ruolo trasformativo delle applicazioni e innovazioni delle soluzioni digitali immersive, mostrando come rivoluzionano l’industria della moda attraverso concetti “phygital” per migliorare la customer experience. Infine, è stato trattato come integrare la strategia di trasformazione digitale dell’organizzazione e quali sono i passi principali da seguire per garantire il cambiamento culturale in un contesto Fashion & Luxury.
Primaria realtà multinazionale
nel settore del fashion
Marketing Etico
Il programma Marketing Etico ha esplorato il potere del linguaggio inclusivo, il ruolo dei brand nel promuovere il cambiamento sociale e i principi del marketing etico. Attraverso workshop e discussioni, i partecipanti hanno appreso strategie di marketing etico che danno priorità all’inclusività e alla narrazione autentica del brand. Case study, a titolo di esempio come Brunello Cucinelli e Savage X Fenty, hanno dimostrato come bilanciare l’eccellenza nella realizzazione e promozione del prodotto con pratiche aziendali sostenibili ed etiche.
Primaria realtà multinazionale
nel settore del fashion
Entrepreneurial Mindset
Il programma Entrepreneurial Mindset ha esplorato lo sviluppo della leadership, la flessibilità organizzativa e il pensiero imprenditoriale all’interno dell’organizzazione, per poter permettere ai partecipanti di affrontare l’incertezza dell’era esponenziale. Attraverso workshop e case study, i partecipanti applicano concetti imprenditoriali a sfide reali dell’organizzazione, sviluppando una comprensione pratica di come realizzare idee innovative. Al centro del programma c’è l’obiettivo di coltivare una cultura di sperimentazione e miglioramento continuo, incoraggiando il pensiero creativo, l’assunzione di rischi calcolati e la sfida dello status quo.