Progetto senza titolo (1)
Skip links

Corso Executive

AI Data Excellence

Overview

AI & Data Excellence Academy è ideale per dirigenti, manager e professionisti pronti a immergersi nel mondo dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso una serie di moduli formativi, i partecipanti acquisiranno una comprensione profonda dei principi fondamentali dell’AI e delle sue potenzialità. Il corso è progettato per sviluppare competenze pratiche nell’implementazione dell’AI e nel miglioramento delle performance aziendali, esplorando applicazioni in settori chiave come il marketing e le operazioni. Partecipa a workshop interattivi, studi di caso e sessioni di networking per trasformare la teoria in pratica e guidare l’innovazione nella tua organizzazione.

MODALITÀ

4 weekend

DATA INIZIO

8 novembre 2024

PREZZO

2.990 € (+ IVA)

LINGUA

italiano

CERTIFICAZIONE

Rilasciata insieme a un Open 
Badge da H-FARM Business School

Potenzia l’interazione delle communities, ottimizza i tassi di conversione, esplora strategie di marketing innovative e scopri le potenzialità della sinergia tra AI e creatività.

IL CORSO

Attraverso una serie di moduli formativi, i partecipanti acquisiranno una comprensione profonda dei principi fondamentali dell’AI e delle sue potenzialità. Il corso è progettato per sviluppare competenze pratiche nell’implementazione dell’AI e nel miglioramento delle performance aziendali, esplorando applicazioni in settori chiave come il marketing e le operazioni. Partecipa a workshop interattivi, studi di caso e sessioni di networking per trasformare la teoria in pratica e guidare l’innovazione nella tua organizzazione.

WEEKEND DEL CORSO

AI Data Excellence

Prezzo del Corso

Cosa è incluso nel prezzo:

Il costo del Corso Executive include l’accesso alle lezioni tenute da docenti qualificati, la direzione scientifica del programma e l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche.

Cosa non è incluso:

Il costo del Corso Executive non comprende vitto, alloggio e pranzi, che restano a carico dei partecipanti, inoltre non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus durante i weekend del corso.

Prezzo:

2,990 € (+ IVA)

OBIETTIVI FORMATIVI

L’AI & Data Excellence Academy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita e pratica delle tecnologie emergenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dati, sviluppando competenze strategiche e operative per integrare l’AI nei processi aziendali. Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per sfruttare al meglio l’AI nei settori chiave, affrontando sfide tecnologiche, normative ed etiche.

PROGRAMMA

In presenza nel nostro campus di H-FARM:

da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 
al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30

In presenza nel nostro campus di H-FARM: da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 
al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30

8 novembre 2024 - 9 novembre 2024

Introduction to AI, Data Excellence & the strategic function of AI

22 novembre 2024 - 23 novembre 2024

Generative AI, Prompt Engineering, Embodied AI, Spatial Computing

29 Novembre 2024 - 30 novembre 2024

Applicazioni dell’AI in settori industriali specifici

13 dicembre 2024 - 14 dicembre 2024

AI Act

8 novembre 2024 - 9 novembre 2024

Introduction to AI, Data Excellence & the strategic function of AI

22 novembre 2024 - 23 novembre 2024

Generative AI, Prompt Engineering, Embodied AI, Spatial Computing

29 Novembre 2024 - 30 novembre 2024

Applicazioni dell’AI in settori industriali specifici

13 dicembre 2024 - 14 dicembre 2024

AI Act

A CHI È RIVOLTO

L’AI & Data Excellence Academy è pensata per dirigenti, manager e professionisti che vogliono acquisire competenze avanzate nell’Intelligenza Artificiale e nella gestione dei dati. Il corso è ideale per chi desidera guidare l’innovazione aziendale attraverso l’AI, ottimizzando processi decisionali, operativi e strategici nei settori chiave come customer experience, operations, supply chain, marketing e servizi finanziari.

È rivolto a chi intende comprendere l’impatto dell’AI nel proprio settore e sviluppare strategie efficaci per integrarla nelle attività aziendali. I partecipanti impareranno a utilizzare l’AI in modo pratico, esplorando tecnologie come il prompt engineering, lo spatial computing e l’Embodied AI.

Il programma è adatto a chi vuole approfondire le normative internazionali sull’AI, come l’AI Act, per garantire un utilizzo etico e conforme delle tecnologie emergenti.

Pierluigi Fasano é un technology strategist con un background di trasformazione di business e evoluzione tecnologica.
La sua esperienza di manager internazionale di oltre 30 anni, maturata in posizioni di crescente importanza in compagnie quali Allianz, Novartis e Swiss Re, copre ruoli di leadership in Enterprise Architecture e implementazione di programmi di trasformazione digitale a larga scala.

Filippo Lubrano è ingegnere gestionale, giornalista e scrittore. Dopo una lunga esperienza nel settore automotive in Africa, Medio Oriente e Asia, ha fondato una startup a New York e ora si dedica full-time alla consulenza e formazione in innovazione e internazionalizzazione, specializzandosi in cybersecurity, intelligenza artificiale e spatial computing.

È TEDx speaker e insegna alla School of Management di Torino e in H-Farm AI. È fondatore di Metaphora, azienda dedicata alla progettazione di esperienze di realtà aumentata, e socio di Haruspex, una promettente realtà nel campo della cybersecurity in Italia. Membro fondatore del collettivo di poeti performativi “Mitilanti”, ha pubblicato il libro “Antropologia per Intelligenze Artificiali” (D Editore). Per ulteriori informazioni, visita il suo sito web www.filippolubrano.it.

Alessandro Scandaletti, appassionato di tecnologia, innovazione e cultura, ha adottato un approccio umanistico al suo lavoro, unendo le competenze acquisite durante la formazione accademica agli aspetti tecnici del suo ruolo di AI specialist e digital strategist. Attualmente si divide tra la sperimentazione nel campo della Generative AI, la creazione di strategie di digital marketing e la formazione di alto livello.

Diego Pizzocaro è un esperto di intelligenza artificiale e innovazione tecnologica con un forte background internazionale. Ha conseguito un PhD in Intelligenza Artificiale presso l’Università di Cardiff, collaborando con organizzazioni di rilievo come NATO, IBM, il Ministero della Difesa UK e US Army Research Labs. È stato nominato Honorary Research Fellow presso l’Università di Cardiff per i suoi contributi nel campo dei sistemi multi-agente.

Imprenditore di successo, è stato CEO e co-fondatore di Sellf, startup premiata da Apple nel 2015, e ha guidato la vendita dell’azienda a ForceManager nel 2018. Attualmente è Coordinatore del BSc in AI & Data Science presso H-FARM College e CEO di H-FARM AI, laboratorio R&D per progetti innovativi basati sull’AI.

Dettagli

Potenzia l’interazione delle communities, ottimizza i tassi di conversione, esplora strategie di marketing innovative e scopri le potenzialità della sinergia tra AI e creatività.

IL CORSO

Attraverso una serie di moduli formativi, i partecipanti acquisiranno una comprensione profonda dei principi fondamentali dell’AI e delle sue potenzialità. Il corso è progettato per sviluppare competenze pratiche nell’implementazione dell’AI e nel miglioramento delle performance aziendali, esplorando applicazioni in settori chiave come il marketing e le operazioni. Partecipa a workshop interattivi, studi di caso e sessioni di networking per trasformare la teoria in pratica e guidare l’innovazione nella tua organizzazione.

WEEKEND DEL CORSO

AI Data Excellence

Prezzo del Corso

Cosa è incluso nel prezzo:

Il costo del Corso Executive include l’accesso alle lezioni tenute da docenti qualificati, la direzione scientifica del programma e l’utilizzo degli spazi e delle strutture didattiche.

Cosa non è incluso:

Il costo del Corso Executive non comprende vitto, alloggio e pranzi, che restano a carico dei partecipanti, inoltre non comprende gli spostamenti da e per H-FARM Campus durante i weekend del corso.

Prezzo:

2,990 € (+ IVA)

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI

L’AI & Data Excellence Academy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita e pratica delle tecnologie emergenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dati, sviluppando competenze strategiche e operative per integrare l’AI nei processi aziendali. Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per sfruttare al meglio l’AI nei settori chiave, affrontando sfide tecnologiche, normative ed etiche.

Programma

PROGRAMMA

In presenza nel nostro campus di H-FARM:

da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 
al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30

In presenza nel nostro campus di H-FARM: da Venerdì dalle 14:00 alle 20:00 
al sabato pomeriggio dalle 9:30 alle 17:30

8 novembre 2024 - 9 novembre 2024

Introduction to AI, Data Excellence & the strategic function of AI

22 novembre 2024 - 23 novembre 2024

Generative AI, Prompt Engineering, Embodied AI, Spatial Computing

29 Novembre 2024 - 30 novembre 2024

Applicazioni dell’AI in settori industriali specifici

13 dicembre 2024 - 14 dicembre 2024

AI Act

8 novembre 2024 - 9 novembre 2024

Introduction to AI, Data Excellence & the strategic function of AI

22 novembre 2024 - 23 novembre 2024

Generative AI, Prompt Engineering, Embodied AI, Spatial Computing

29 Novembre 2024 - 30 novembre 2024

Applicazioni dell’AI in settori industriali specifici

13 dicembre 2024 - 14 dicembre 2024

AI Act

A chi è rivolto

A CHI È RIVOLTO

L’AI & Data Excellence Academy è pensata per dirigenti, manager e professionisti che vogliono acquisire competenze avanzate nell’Intelligenza Artificiale e nella gestione dei dati. Il corso è ideale per chi desidera guidare l’innovazione aziendale attraverso l’AI, ottimizzando processi decisionali, operativi e strategici nei settori chiave come customer experience, operations, supply chain, marketing e servizi finanziari.

È rivolto a chi intende comprendere l’impatto dell’AI nel proprio settore e sviluppare strategie efficaci per integrarla nelle attività aziendali. I partecipanti impareranno a utilizzare l’AI in modo pratico, esplorando tecnologie come il prompt engineering, lo spatial computing e l’Embodied AI.

Il programma è adatto a chi vuole approfondire le normative internazionali sull’AI, come l’AI Act, per garantire un utilizzo etico e conforme delle tecnologie emergenti.

Faculty

Pierluigi Fasano é un technology strategist con un background di trasformazione di business e evoluzione tecnologica.
La sua esperienza di manager internazionale di oltre 30 anni, maturata in posizioni di crescente importanza in compagnie quali Allianz, Novartis e Swiss Re, copre ruoli di leadership in Enterprise Architecture e implementazione di programmi di trasformazione digitale a larga scala.

Filippo Lubrano è ingegnere gestionale, giornalista e scrittore. Dopo una lunga esperienza nel settore automotive in Africa, Medio Oriente e Asia, ha fondato una startup a New York e ora si dedica full-time alla consulenza e formazione in innovazione e internazionalizzazione, specializzandosi in cybersecurity, intelligenza artificiale e spatial computing.

È TEDx speaker e insegna alla School of Management di Torino e in H-Farm AI. È fondatore di Metaphora, azienda dedicata alla progettazione di esperienze di realtà aumentata, e socio di Haruspex, una promettente realtà nel campo della cybersecurity in Italia. Membro fondatore del collettivo di poeti performativi “Mitilanti”, ha pubblicato il libro “Antropologia per Intelligenze Artificiali” (D Editore). Per ulteriori informazioni, visita il suo sito web www.filippolubrano.it.

Alessandro Scandaletti, appassionato di tecnologia, innovazione e cultura, ha adottato un approccio umanistico al suo lavoro, unendo le competenze acquisite durante la formazione accademica agli aspetti tecnici del suo ruolo di AI specialist e digital strategist. Attualmente si divide tra la sperimentazione nel campo della Generative AI, la creazione di strategie di digital marketing e la formazione di alto livello.

Direzione Scientifica

Diego Pizzocaro è un esperto di intelligenza artificiale e innovazione tecnologica con un forte background internazionale. Ha conseguito un PhD in Intelligenza Artificiale presso l’Università di Cardiff, collaborando con organizzazioni di rilievo come NATO, IBM, il Ministero della Difesa UK e US Army Research Labs. È stato nominato Honorary Research Fellow presso l’Università di Cardiff per i suoi contributi nel campo dei sistemi multi-agente.

Imprenditore di successo, è stato CEO e co-fondatore di Sellf, startup premiata da Apple nel 2015, e ha guidato la vendita dell’azienda a ForceManager nel 2018. Attualmente è Coordinatore del BSc in AI & Data Science presso H-FARM College e CEO di H-FARM AI, laboratorio R&D per progetti innovativi basati sull’AI.

Processo di ammissione

Per candidarsi è necessario compilare l’application form cliccando sul pulsante “ISCRIVITI ORA” selezionando il Master Executive in Digital Entrepreneurship.
La nostra commissione valuterà la candidatura sulla base del curriculum, delle esperienze pregresse e della motivazione del candidato. L’esito verrà comunicato dopo una settimana.

Alcuni feedback dei nostri alumni

EDIZIONE PRIMAVERILE

Menu

Weekend del Corso

Introduction to AI, Data Excellence & the strategic function of AI

In H-FARM Campus: 8 novembre 20249 novembre 2024

Il modulo “Introduction to AI, Data Excellence & the Strategic Function of AI” rappresenta il punto di partenza del percorso formativo e introduce i concetti chiave dell’Intelligenza Artificiale e della gestione avanzata dei dati. Durante il weekend, i partecipanti esploreranno le basi dell’AI e la sua applicazione strategica all’interno delle organizzazioni per favorire la trasformazione digitale e migliorare il processo decisionale. Attraverso casi studio e applicazioni pratiche, sarà evidenziata l’importanza della Data Excellence come fondamento per l’adozione di soluzioni AI e per la creazione di valore aziendale. Questo modulo fornisce le competenze di base per affrontare i successivi temi più avanzati del corso.

Obbiettivi

Agenda

Docenti

Pierluigi Fasano

Pierluigi Fasano é un technology strategist con un background di trasformazione di business e evoluzione tecnologica.
La sua esperienza di manager internazionale di oltre 30 anni, maturata in posizioni di crescente importanza in compagnie quali Allianz, Novartis e Swiss Re, copre ruoli di leadership in Enterprise Architecture e implementazione di programmi di trasformazione digitale a larga scala.

Weekend del Corso

Generative AI, Prompt Engineering, Embodied AI, Spatial Computing

In H-FARM Campus: 22 novembre 2024 – 23 novembre 2024

Questo modulo offre un’introduzione pratica e approfondita all’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al Prompt Engineering e alle tecnologie emergenti come lo Spatial Computing e l’Embodied AI. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti esploreranno l’uso dell’AI generativa, la robotica e i sistemi autonomi, acquisendo competenze chiave per applicare queste tecnologie in contesti reali. Il corso mira a fornire una comprensione integrata delle tecnologie AI avanzate e del loro potenziale impatto sul mondo reale.

Obiettivi

Agenda

Docenti

Filippo Lubrano

Filippo Lubrano è ingegnere gestionale, giornalista e scrittore. Dopo una lunga esperienza nel settore automotive in Africa, Medio Oriente e Asia, ha fondato una startup a New York e ora si dedica full-time alla consulenza e formazione in innovazione e internazionalizzazione, specializzandosi in cybersecurity, intelligenza artificiale e spatial computing.

È TEDx speaker e insegna alla School of Management di Torino e in H-Farm AI. È fondatore di Metaphora, azienda dedicata alla progettazione di esperienze di realtà aumentata, e socio di Haruspex, una promettente realtà nel campo della cybersecurity in Italia. Membro fondatore del collettivo di poeti performativi “Mitilanti”, ha pubblicato il libro “Antropologia per Intelligenze Artificiali” (D Editore). Per ulteriori informazioni, visita il suo sito web www.filippolubrano.it.

Weekend del Corso

Applicazioni dell’AI in settori industriali specifici

In H-FARM Campus: 29 Novembre 2024 – 30 Novembre 2024

Questo modulo è progettato per fornire una conoscenza settoriale approfondita delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali. Gli studenti esploreranno come l’AI sta rivoluzionando diverse aree come la customer experience, le operazioni aziendali, la catena di approvvigionamento, il marketing, i servizi finanziari, la produzione e la logistica. Attraverso l’analisi di casi studio e l’applicazione pratica, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche per integrare l’AI nelle strategie aziendali, migliorando l’efficienza operativa e ottimizzando le decisioni strategiche.

Obiettivi

Agenda

Docenti

Alessandro Scandaletti

Alessandro Scandaletti, appassionato di tecnologia, innovazione e cultura, ha adottato un approccio umanistico al suo lavoro, unendo le competenze acquisite durante la formazione accademica agli aspetti tecnici del suo ruolo di AI specialist e digital strategist. Attualmente si divide tra la sperimentazione nel campo della Generative AI, la creazione di strategie di digital marketing e la formazione di alto livello.

Weekend del Corso

AI Act

In H-FARM Campus: 13 dicembre 2024 – 14 dicembre 2024

L’ultimo modulo del corso “AI and Data Excellence” è dedicato all’analisi dell’AI Act, il quadro normativo proposto dall’Unione Europea per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Questo modulo esplora gli obiettivi principali della normativa, la classificazione dei rischi associati ai sistemi di AI, le tempistiche di adozione secondo il modello 6-12-24 e i requisiti per i sistemi ad alto rischio. Gli studenti approfondiranno temi come la trasparenza, la protezione dei diritti fondamentali, le procedure di valutazione della conformità e le sanzioni per la non conformità. Inoltre, il modulo esaminerà l’impatto delle regolamentazioni sull’innovazione, sulle aziende e sulle implicazioni etiche, fornendo una visione critica e completa del contesto normativo attuale e futuro relativo all’AI, anche in relazione e in confronto ad altri sistemi di riferimento in altri mercati mondiali.

Obiettivi

Agenda

Docenti

Filippo Lubrano

Filippo Lubrano è ingegnere gestionale, giornalista e scrittore. Dopo una lunga esperienza nel settore automotive in Africa, Medio Oriente e Asia, ha fondato una startup a New York e ora si dedica full-time alla consulenza e formazione in innovazione e internazionalizzazione, specializzandosi in cybersecurity, intelligenza artificiale e spatial computing.

È TEDx speaker e insegna alla School of Management di Torino e in H-Farm AI. È fondatore di Metaphora, azienda dedicata alla progettazione di esperienze di realtà aumentata, e socio di Haruspex, una promettente realtà nel campo della cybersecurity in Italia. Membro fondatore del collettivo di poeti performativi “Mitilanti”, ha pubblicato il libro “Antropologia per Intelligenze Artificiali” (D Editore). Per ulteriori informazioni, visita il suo sito web www.filippolubrano.it.